SONOISTEROGRAFIA
SONOISTEROGRAFIA Consiste in una ecografia dell’utero dopo somministrazione di mezzo di contrasto (soluzione fisiologica) nella sua cavità. Indicazioni: la sonoisterografia è utile nel valutare le patologie della cavità uterina: malformazioni, polipi, miomi sottomucosi, sinechie. Esecuzione: con la paziente in posizione ginecologica si applica uno speculum vaginale e si introduce nel canale cervicale un sottile catetere […]
PAP TEST
PAP TEST La colpocitologia o Pap-test (test di Papanicolau) consiste nel prelievo di cellule desquamate dal collo uterino e dalla vagina, e nel loro esame al microscopio dopo adeguata colorazione. Indicazioni: il Pap-test é l’esame fondamentale per lo screening (identificazione precoce) del tumore del collo dell’utero. E’ consigliato con scadenza annuale a tutte le donne […]
TEST HPV
TEST HPV È una metodica che consente di riconoscere la presenza nelle cellule della cervice uterina dell’ HPV (Human Papilloma Virus). Esistono in natura più di 80 genotipi diversi di HPV, dei quali fortunatamente solo pochi hanno potenzialità di sviluppare una neoplasia cervicale. Grazie a questo test è quindi possibile stimare con maggior accuratezza il […]
VULVOSCOPIA
VULVOSCOPIA La vulvoscopia è un esame che consente di osservare la vulva e dei tessuti circostanti con un microscopio a piccolo ingrandimento. Indicazioni: l’indicazione principale è il prurito e il bruciore vulvari che rappresentano sintomi comuni a molte malattie dei genitali esterni, come infiammazioni, distrofie, infezioni da Papilloma virus, lesioni pretumorali e tumorali. Poiché i […]
COLPOSCOPIA
COLPOSCOPIA La colposcopia consiste nella visione diretta ed ingrandita del collo dell’utero mediante il colposcopio. Questo strumento permette di ottenere una visione ingrandita (fino a 25 volte) del collo uterino, della vagina e dei genitali esterni. Indicazioni: la colposcopia viene eseguita nelle pazienti che presentano alterazioni cellulari al PAP-test o che mostrano lesioni visibili ad […]
ECOGRAFIA TRANSVAGINALE TRIDIMENSIONALE
L’ecografia transvaginale tridimensionale permette di visualizzare gli organi genitali interni della donna secondo i tre piani dello spazio (sagittale, trasversale e coronale), cosa non ottenibile con le sonde bidimensionali. Per quanto riguarda l’utero, il vantaggio della tridimensionale è quello di ricostruire il piano coronale, che permette una migliore accuratezza diagnostica nello studio della morfologia, delle […]